Blog

La cogestione coi magistrati paralizza gli uffici di Stato
Tra le tante considerazioni di buon senso che Sabino Cassese ha distillato in questi giorni – durante la curiosa polemica scatenata sul Governo per la sua intenzione di “limitare” i “controlli concomitanti” della Corte dei Conti – c’è quella che riguarda la richiesta dell’organo della magistratura contabile di chiedere “un tavolo di confronto con il governo sull’adozione…

Il Pnrr si gioca tutto (o quasi) sulle gare
Negli ultimi sette mesi sono andate deserte 517 gare connesse ad appalti pubblici derivanti dalle risorse del Pnrr. In altri 61 casi le gare non hanno avuto esito. Senza rinfocolare la polemica sulla capacità di mettere a terra i progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, questi numeri certificano che il sistema degli…

Mancano sempre canditati per il milione di posti vacanti
Le previsioni del sistema Excelsior-Unioncamere fissano a 3,8 milioni di lavoratori il bisogno occupazionale del Paese nei prossimi cinque anni. Quasi un milione e 200mila di posti in più, rispetto a quelli attuali, visto che circa 2,7 milioni di lavoratori dovrebbero andare in pensione tra quest’anno e il 2027. Il mercato del lavoro in Italia…

Basta bonus, è tempo di investire bene il denaro pubblico
Prima di tornare a piangere in pubblico sulle tragedie che l’acqua – in eccesso o per carenza – produce nel nostro Paese, ai politici tocca di fare il loro lavoro: investire bene il denaro pubblico, per proteggere i cittadini, le loro famiglie e le loro imprese. Non sprecarlo in bonus per fare consenso. Il commento…

Contro le catastrofi naturali serve una vera cabina di regia
L’Italia è un Paese fragile. Almeno in tre quarti del territorio c’è un rischio sismico più o meno accentuato; e per almeno un terzo c’è rischio idrogeologico, come sostengono gli ultimi rapporti Ispra, che indicano il tasso di pericolosità idraulica aumentato quasi del 20% in soli quattro anni. Il cambiamento climatico in corso è evidente,…

Pubbliche amministrazioni sempre poco raggiungibili
Uno dei due problemi dell’era digitale è di non farsi raggiungere da chi non ci è gradito. È esperienza comune che le caselle di posta elettronica sono inondate regolarmente da decine (o centinaia) di messaggi non richiesti, se non addirittura molesti. L’altro problema è di farci raggiungere (o almeno di poter raggiungere facilmente) da chi…

Formazione e lavoro, quando la domanda e l’offerta guidate dallo Stato non funzionano
La proliferazione di “academy” aziendali ribadisce che sono le aziende le vere protagoniste della formazione e della qualificazione professionale. Per gli occupati? Sì, vero, ma forse non ha più senso che i percorsi formativi per i non occupati seguano indirizzi alieni rispetto a quelli maturati dalle imprese. Tra le competenze più richieste nel mondo del…

Non i vecchi, ma i giovani sono il nodo delle pensioni
Il problema non sono i vecchi, ma i giovani che non ci sono. Bisognerebbe non indulgere in un ribaltamento di prospettiva; perché non si semplificherebbe un problema complesso. Si finirebbe solo per distorcerlo. In una recente analisi si è visto che l’82% delle province italiane nel Sud del Paese registra ormai un numero superiore di…

Le “sparate” dei sindacati non giovano alla credibilità
Erano stati proposti come protesta contro la mancata riforma delle pensioni. Tre sabati di maggio: domani 6 maggio a Bologna, poi sabato 13 a Milano e sabato 20 a Napoli. Ora sono diventati l’occasione per contestare il nuovo Decreto Lavoro e per “sostenere le richieste unitarie avanzate da Cgil, Cisl e Uil e dalle categorie…