Go to the top

Blog

venerdì / Nov 24, 2023 /

Una nuova organizzazione può cambiare la nostra PA

Un anno e mezzo fa l’allora ministro per la Funzione pubblica (c’era ancora il Governo Draghi), Renato Brunetta, indicava in quattro milioni l’obiettivo del numero di dipendenti pubblici nel 2028. Più o meno mezzo milione in più in sei anni. Il Governo Meloni, da parte sua, in queste settimane, ha annunciato l’intenzione di procedere all’assunzione…

martedì / Nov 21, 2023 /

Un Paese immobile preoccupato del futuro

Solo il 14% degli italiani pensa di vivere – da qui ai prossimi cinque anni – in un Paese moderno e proiettato nel futuro. Un po’ poco, soprattutto per chi, più giovane, avrebbe il diritto e anche il dovere di guardare con ottimismo al tempo che viene. Il sondaggio Swg per Espansione fotografa un Paese…

venerdì / Nov 17, 2023 /

Le lungaggini della giustizia ci costano 16 miliardi l’anno

Potremmo farci portavoce di un appello al ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Liberato dall’onere della riforma (posticipata ufficialmente a quella istituzionale, chissà poi perché) gli vorremmo chiedere di dedicare un po’ della sua attenzione a un’altra norma costituzionale che attiene ai temi della giustizia e ai suoi riflessi (anche) sull’economia del Paese. Si tratta dell’articolo…

sabato / Nov 11, 2023 /

Su concorrenza e mercato l’Italia ancora storce il naso

Non sono bastate le proteste dei cittadini. Nemmeno le denunce scandalizzate di molti turisti costretti a fare file chilometriche per aspettare un taxi. Non è bastato neanche il timido decreto Asset del Governo. Perché dovremmo pensare che la parola dell’Antitrust risolva il problema? Resta l’incredibile connivenza che il mondo politico non riesce a sciogliere con…

venerdì / Nov 03, 2023 /

Dovremo tutti fare i conti con l’inverno demografico

Poco più di un’ora per mettere d’accordo il Consiglio dei ministri (Cdm) – secondo quanto disse Giorgia Meloni il 16 ottobre – ma quindici giorni per scrivere il testo: La Legge di Stabilità 2024 è nata con un tempo differito che forse ha aiutato il Governo e i suoi alleati a ritrovare una “unità di…

venerdì / Ott 27, 2023 /

I giovani si aiutano con i fatti. Le parole servono a poco

Sull’intelligenza naturale e acuminata di Giuliano Amato nulla da eccepire. Non a caso da anni si porta il soprannome di “dottor Sottile”. Ma averlo associato all’intelligenza artificiale ha fatto scatenare una polemica, peraltro assai prevedibile. L’ex premier – se n’è già parlato tanto – è stato messo a capo della commissione che dovrà occuparsi delle…

venerdì / Ott 20, 2023 /

Nella manovra troppi soldi a chi non crea ricchezza

Più o meno un terzo della manovra 2023 sarà speso per il pubblico impiego. È una notizia ottima per circa 3 milioni di lavoratori italiani e relative famiglie. Un po’ meno per gli altri 18 milioni di lavoratori – dipendenti e non – che a torto o a ragione si vedranno messi un po’ da…

domenica / Ott 15, 2023 /

Il peso delle detrazioni sulla spesa pubblica

Attualmente sono 626 e valgono circa 165 miliardi di euro. È il fardello – o l’opportunità, dipende da che parte lo si guarda – delle “tax expenditures” che pesa sulla spesa pubblica. Detrazioni o deduzioni che consentono ai contribuenti di alleggerire il loro conto con il Fisco, e che riducono sensibilmente gli incassi dello Stato….

venerdì / Ott 13, 2023 /

L’ipocrisia egualitarista del sindacato dei privilegi

Seguire il denaro: non è solo una buona istruzione per chi svolge indagini giudiziarie. È un criterio essenziale anche per chi fa politica. Non basta il volontariato per far confluire 200mila persone in piazza San Giovanni a Roma (secondo la Questura erano solo 35mila, ma il dato poco importa), per la manifestazione della Cgil sabato…