Go to the top

Blog

venerdì / Feb 10, 2023 /

Poche le risorse per il Pnrr? Semmai poche competenze

Per mesi abbiamo temuto che l’Italia non sarebbe stata in grado nemmeno di scrivere il suo Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Tra gli obiettivi (e i successi) del Governo Draghi c’è stato soprattutto questo: la consegna in tempo utile del Piano, entro il 30 aprile 2021. Poi sono ricominciate le ambasce. Quelle di…

lunedì / Feb 06, 2023 /

I cantieri del Pnrr e la credibilità dello Stato

Senza dover promuovere o bocciare il Governo Meloni, una cosa si deve dire con chiarezza: i ritardi sulla realizzazione dei progetti del Pnrr non si possono imputare all’Esecutivo di centrodestra. Eppure, che ci siano ritardi è certificato.  “C’era una previsione di spesa al 31 dicembre di 42 miliardi: parlo di cifre ufficiali del precedente governo…

venerdì / Feb 03, 2023 /

Non riusciamo più ad agire neanche nelle emergenze

Ci sono studenti che completano lo studio del programma la notte prima dell’esame. E poi prendono trenta, magari con lode. Ci sono sportivi che senza la pressione del “dentro o fuori” non riescono a dare il meglio di sé. Ci sono manager che prendono le decisioni migliori all’ultimo minuto utile. Era un po’ la specialità…

venerdì / Gen 27, 2023 /

I soldi per il lavoro ci sono ma le Regioni non li usano

Si scrive Lavoro, ma poi si legge Pensione. Si evoca il primo ma poi si finisce sempre per parlare della seconda. Il fronte della previdenza è sempre al centro delle attenzioni – e dei tavoli – tra ministri, sindacati, opinion maker. L’ennesima riforma prossima ventura, l’ape sociale, l’opzione donna, la quota 41 o 103: ormai…

venerdì / Gen 20, 2023 /

Dopo il taglio dei parlamentari riduciamo pure le commissioni

È vero che la XIX Legislatura è nata da una campagna elettorale inusuale, in piena estate – e da un voto altrettanto “unico”, appena settembrino – con un Governo in innaturale rincorsa per definire in tempo utile la Legge di Bilancio. Tutto in fretta e furia. Ma è anche vero che ormai quasi alla fine…

venerdì / Gen 13, 2023 /

Sbagliato gridare allo scandalo sullo “spoils system” italiano

Il 24 gennaio sarà iniziato da due giorni l’anno del coniglio d’acqua, secondo il calendario cinese che fissa al 22 gennaio il proprio Capodanno. Per l’agenda della politica italiana sarà il giorno dello spoils system. Il “sistema delle spoglie” – ha origine negli Stati Uniti e riguarda quella pratica politica secondo la quale il vincitore…

sabato / Gen 07, 2023 /

Al nuovo Codice degli appalti non servono decreti attuativi

La legge di bilancio è fatta. Piace? Non piace? Di certo non è ancora attuativa – se non per piccole parti – nonostante l’approvazione definitiva del 30 dicembre al Senato. Mancano 119 decreti attuativi per sbloccare più di 4 miliardi e mezzo di risorse. Non è una novità. E non è un record. Il Governo…

venerdì / Dic 30, 2022 /

Il Milleproroghe di fine anno abitudine del Parlamento

La Corte Costituzionale e per un paio di volte il Presidente della Repubblica negli ultimi dieci anni sono intervenuti per limitare l’uso del decreto Milleproroghe. Eppure, dal 2005 a oggi è diventato un rituale insostituibile per i Governi di sinistra come per quelli di destra, e pure per quelli “tecnici” (Monti e Draghi compresi). Un’abitudine….

sabato / Dic 24, 2022 /

Il Pnrr rischia di accrescere il divario tra Nord e Sud

Anche la realizzazione dei progetti del Pnrr sconta l’Italia divisa in due. Dopo 160 anni di “unità d’Italia” dobbiamo ancora considerare che il nostro Paese si trascina una irrisolta “questione meridionale”. La “questione settentrionale” che negli ultimi decenni è stata sollevata – non senza ragioni – è in buona parte solo l’altra faccia della prima,…