Blog

Caso Almasri, Santanchè e Albania. Quando l’abito garantista “casca male”
Le cronache di questi giorni ripropongono un repertorio già visto, almeno se al governo c’è una coalizione di Centro-destra. La magistratura interviene, indaga, distribuisce avvisi di garanzia, eccepisce su atti di governo, annulla provvedimenti, sostiene e alimenta ogni forma di gogna mediatica. E i politici di Centro-destra se ne lamentano, sbuffano, si indignano per una…

Politici e vita reale, una distanza incolmabile che si riduce solo alle elezioni
Tra gli esercizi più in voga per chi vuole trasformare la democrazia in demagogia c’è quello di chiedere a bruciapelo a un politico: “Quanto costa un chilo di zucchero?”. L’intento è quello di dimostrare – ammesso che ce ne sia bisogno – la distanza tra la politica (meglio: i politici) e la vita reale. Due…

Un Avengers al Colle: serve un tetto alla rielezione
La sensazione è che ai cittadini non interessi molto. Ma certamente la questione appassiona molto i politici e quindi i giornali che vengono scritti ormai per la piccola e potente comunità dei Palazzi, raramente per i cittadini: parliamo della possibilità di fare il Governatore di Regione per più di due mandati. Le vene ai polsi…

Roma, la capitale “green” del mondo si sta spegnendo
Il Giubileo della speranza potrebbe riguardare anche un auspicio di nuova attenzione per il verde pubblico nella Capitale. A Roma si stima che ci siano poco meno di un milione di alberi, il che la rende una delle città europee più “green”. Solo 320mila alberi sono però sottoposti alla diretta tutela del Comune. Ma tutti…

Errori giudiziari, che calvario per ottenere il risarcimento
Tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge, ma non di fronte all’amministrazione della Giustizia. Non si spiega altrimenti che un cittadino come Beniamino Zuncheddu, ingiustamente condannato e proclamato innocente dopo 32 anni di carcere, per provare ad accelerare – per sé e per quel migliaio di persone che come lui ogni anno sono…

Burocrazia buona e burocrazia cattiva? Change management, non change workers
Alla vigilia del suo incarico alla presidenza del consiglio, Mario Draghi ebbe a fare una distinzione tra debito pubblico buono e debito pubblico cattivo che incominciò a introdurre una revisione di quella ottusa politica europea che aveva bollato ogni ricorso al debito come una pratica negletta, da condannare e basta. C’è un debito pubblico buono…

Politici, auto blu e scorta: “privilegi” che non tramonteranno mai
Laura Puppato, all’epoca senatrice del Pd, si distinse nel 2014 per aver depositato “un’interrogazione per conoscere i motivi per cui il cittadino Silvio Berlusconi continua ad essere scortato in Italia da agenti pagati dai contribuenti”. Se avesse continuato a occupare lo scranno di Palazzo Madama avrebbe potuto compilare un lungo elenco di “cittadini” che continuano a…

Nel caso Todde pochi veri garantisti (ma molti camaleontici manettari)
Ci risiamo: giustizialisti contro garantisti. Ma in Italia ci sono i garantisti? O è una specie di camaleontismo di chi – giustizialista fino al midollo – si trasforma nel suo contrario solo quando si tratta di difendere un amico di parte e di partito? Il “caso Todde” aggiorna uno dei tormentoni più abusati nel Paese….

Grandi opere: volendo, si può
Ci son voluti i 43 morti del ponte Morandi, a Genova, per dimostrare che una grande infrastruttura in Italia si progetta e si costruisce in un anno e mezzo. Basta mettere in fila tre date: il 14 agosto 2018 crolla il ponte; il 15 aprile 2019 si posa il primo pilone del nuovo viadotto progettato…