Blog

Pensionamento protratto dal 2027 congelato? Costa 200 milioni. Noccioline rispetto al “buco” lnps
Con il decreto atteso per il prossimo Primo Maggio dovrebbe essere deciso il congelamento del pensionamento “allungato” a partire dal 2027, che sarebbe dovuto scattare per effetto dell’innalzamento dell’aspettativa di vita certificato dall’Istat. Stando alla normativa vigente, al passo in avanti della speranza di vita si accompagnerebbe uno slittamento di 3 mesi per l’accesso alla pensione a…

Abolizione del Jobs act. Alle urne l’8 e 9 giugno
La data è fissata: l’8 e il 9 giugno si vota per i cinque referendum ammessi dalla Corte Costituzionale. Quattro quesiti riguardano la legislazione sul lavoro, in particolare viene proposta al giudizio degli italiani l’abolizione del “Jobs act”. E si tornerà a parlare dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, un totem al quale è stato…

Quel tesoretto europeo di “Transizione 5.0”. Sei miliardi per le imprese ancora da spendere
La sensazione è che sia considerato un “tesoretto”. E da quasi vent’anni alla parola “tesoretto” occorrerebbe mettersi in guardia. Più o meno come suggeriva Joseph Goebbels a proposito della cultura: “Quando sento parlare di cultura metto mano alla pistola”. Senza gli estremismi proposti dal criminale nazista, non appena si sente pronunciare il vocabolo “tesoretto” si…

Ora che abbiamo le risposte, ci hanno cambiato le domande
Europa, riarmo, Trump, globalizzazione, sostenibilità…Nel tempo delle grandi incertezze ci si rifugia volentieri nelle certezze assolute, nelle risposte che precedono le domande e le rendono inutili. Per conto mio preferisco continuare a farmi domande, piuttosto che cullarmi nelle risposte destinate a invecchiare in un attimo; come diceva tanti anni fa Eduardo Galeano: “Ora che abbiamo…

In pensione più tardi con l’aumento dell’aspettativa di vita. Se vogliamo “salvare” i giovani
Ci batte solo il Giappone. Sembriamo destinati a vivere sempre più a lungo, eppure non siamo contenti. Secondo i dati diffusi in questi giorni dall’Istat nel 2024 la speranza di vita ha raggiunto quota 83,4 anni, con un incremento di quasi 5 mesi rispetto al 2023. Solo il Giappone supera quota 84 anni. In realtà…

L’incertezza sui mandati in attesa della Suprema Corte
Più ci si avvicina alla scadenza delle elezioni regionali (la data dell’ipotetico election day non c’è ancora), più si infiammerà il dibattito sul numero dei mandati possibili. Due? Tre? Ancora di più? La politica italiana aspetta febbrilmente una sentenza della Corte costituzionale (attesa entro aprile) che dovrebbe derimere il dubbio, almeno in tempo utile per…

Cina, Usa e Russia al centro del mondo. Il riarmo non sia l’unica risposta dell’Ue
Non si vendono più auto? Produciamo carri armati. L’idea di Adolfo Urso sembra una parafrasi della frase famosa attribuita alla regina Maria Antonietta, che informata delle necessità alimentari del popolo francese, avrebbe detto: “Non hanno più pane? Mangino brioches”. Auguriamo lunga vita al ministro delle Imprese e del Made in Italy – la regina non…

Ramy, dal silenzio mancato alle dichiarazioni boomerang sui carabinieri: il caso del super poliziotto Gabrielli
Se i magistrati parlano con le sentenze, dai grand commis ci si aspetta il silenzio, oltre al servizio fedele e zelante per lo Stato e le sue Amministrazioni. Sappiamo che in verità molti magistrati preferiscono dichiarare – direttamente o per interposto giornalista – e molti alti dirigenti della Pubblica Amministrazione amano la ribalta. È difficile…

L’Unione stanzia i fondi, l’Italia perde tempo. Burocrazia e incertezze frenano l’innovazione
Ci sono soldi che gli italiani non sanno spendere. Sono quelli per i quali è richiesta una rendicontazione rigorosa. A volte troppo rigorosa? Forse, ma se i soldi sono pubblici – e in particolare vengono dall’Europa – un minimo di attenzione è richiesta. Dovrebbe essere cura del Governo italiano e delle amministrazioni che ne fanno…